Come vendere casa da privato: cosa fare e cosa non fare

Come vendere casa da privato? Segui i consigli di Il Tuo Esperto Immobiliare in questa guida dedicata a ciò che devi e non devi fare per vendere il tuo immobile senza agenzia e con successo.

Al giorno d’oggi i privati che decidono di vendere casa senza agenzia sono in costante aumento. Complice internet e lo sviluppo di portali e strumenti web che favoriscono fortemente la promozione e la commercializzazione di una casa tra privati. Complice anche l’attuale crisi economica che costringe a calibrare ogni costo, a cominciare dalle commissioni immobiliari. Vendere casa da privato consente, infatti, di risparmiare parecchio sulle pratiche d’agenzia ma, richiede anche tanta esperienza ed impegno. Ecco perché abbiamo preparato questo articolo dedicato all’argomento come vendere casa da privato: cosa fare e cosa non fare.

Come vendere casa da privato: cosa fare

Prima di lanciarti in questa avventura, prenditi tutto il tempo che occorre per recuperare una serie di informazioni essenziali e preparare un piano di lavoro ben organizzato.

Documentazione da presentare
Il fascicolo casa comprende una lista forbita di documenti ed indicazioni che dovrai trasmettere all’acquirente e, in sede di rogito, consegnare al notaio:

  • Atto di compravendita dell’immobile
  • Visura ipotecaria
  • Conformità planimetria catastale
  • Nuovo certificato di agibilità
  • APE (attestazione di prestazione energetica).
  • ecc. ecc. ecc.

A questo riguardo, ti rinviamo al nostro articolo “Documenti per vendere casa: guida all’acquisto di una casa” in cui abbiamo stilato una guida completa di tutti i documenti necessari per vendere casa velocemente e senza intoppi.

Valutazione dell’immobile
La valutazione dell’immobile è sempre una questione molto dibattuta ed ardua da gestire: se il prezzo è troppo alto rischi di penalizzare la trattativa ancora prima di farla partire; se è troppo basso, il rischio è di guadagnare molto meno rispetto al reale valore dell’immobile, tenuto conto anche dei costi necessari per pratiche, certificazioni, attestati vari e per un minimo di interventi di ristrutturazione.

A questo proposito potrebbe tornarti utile leggere questo nostro articolo “Come valutare una casa e calcolare il giusto prezzo” nel quale troverai precise indicazioni su tutti i fattori (intrinsechi ed estrinsechi di un immobile) da prendere in considerazione, in fase di valutazione.

Promozione dell’immobile
Su internet puoi trovare diversi siti e portali web dedicati agli annunci immobiliari. Persino i social network offrono un aiuto in questo senso. Al di là del canale di utilizzo, è importante che tu prenda in considerazione dove e come promuovere il tuo immobile.

Non tutti i portali web si equivalgono in termini di efficacia; per questo concentrati solo su quelli che hanno buona visibilità su Google ed offrono un servizio di assistenza serio e professionale. Dopodiché, mettiti al lavoro sull’annuncio: testi, informazioni tecniche e foto sono aspetti molto importanti da non sottovalutare, perché possono influenzare fortemente l’impressione del tuo immobile e la quantità/qualità di richieste che riceverai. Il titolo dell’annuncio deve essere ben studiato e presentare in modo sintetico tutte le caratteristiche principali dell’immobile: se è un bilocale o un trilocale, i mq, la zona e il tipo di immobile (villa indipendente, appartamento etc.). Per questo motivo ti consigliamo di studiare attentamente gli annunci degli altri venditori e, cosa importante, valutare anche l’eventualità di un servizio fotografico professionale per mostrare al meglio l’interno della casa.

Come vendere casa da privato: cosa non fare

La buona volontà a volte non basta a compensare un’oggettiva mancanza di esperienza; per cui è facile essere esposti ad errori nel tentativo di vendere casa da privato. Vediamo, allora, quali potrebbero essere al fine di evitarli il più possibile.

Non preparare un piano di vendita
Le fasi di un’intermediazione immobiliare sono essenzialmente tre:

  • Proposta di acquisto
  • Contratto preliminare (compromesso)
  • Atto di compravendita (rogito)

Ognuna di esse richiede un preciso piano di azione che ti consenta di radunare, senza inutili intoppi, tutti i documenti necessari, pena il rinvio del rogito.

Promozione dell’immobile non adeguata
Per sponsorizzare la vendita del tuo immobile, non limitarti ad un solo canale. Come abbiamo già detto seleziona una serie di portali web e prepara un annuncio curaro in ogni suo dettaglio; poi, fai lo stesso offline, su riviste e periodici di quartiere che possono rendere visibile il tuo immobile anche alle persone meno avvezze ad andare su internet.

Trascurare il tuo immobile e la sua “messa in scena”
Come abbiamo già detto più volte, per poter vendere casa bene ed al giusto prezzo, mai sottovalutare gli effetti positivi di un qualche minimo intervento di ristrutturazione o accorgimento di stile e presentazione, rubato all’home staging o alle riviste di settore!  A questo proposito ti rinviamo al nostro articolo “Come vendere casa velocemente: 5 errori da evitare”.

Come vendere casa da privato … e tu?

E tu, come ti stai preparando alla vendita del tuo immobile? Sai che per ognuno degli aspetti indicati puoi usufruire totalmente o parzialmente della consulenza di un nostro professionista? Attenzione però, non ti stiamo proponendo un contratto d’agenzia. Il Tuo Esperto Immobiliare NON è un’agenzia immobiliare. Come abbiamo visto nell’articolo “Consulente immobiliare Torino o Agente immobiliare? Questo è il dilemma!

L’agente immobiliare
secondo il C.c. Art. 1754, è tenuto a mettere in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza

MENTRE

I professionisti di Il Tuo Esperto Immobiliare
Sono dei consulenti esperti e qualificati che si adoperano per tutelare solo ed esclusivamente gli interessi dei loro Clienti. In che modo? Per scoprirlo concretamente, se la tua trattativa immobiliare è arenata o se hai bisogno di una consulenza, puoi contattarci ai seguenti recapiti e fissare un appuntamento senza impegno.

Telefono 011 6998021
Cellulare 366 1372972

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Contattaci adesso per informazioni o richiedere un appuntamento